Anna Karin Karlsson, conosciuta come “The Queen of Sunglasses” è in assoluto una dei designer più in vista del panorama luxury. Le sue montature avant-garde prendono ispirazione dalla natura e sono realizzate con materiali preziosi e ineccepibile manodopera.
La Maison vicentina, rinomata in tutto il mondo per l’elevatissima qualità dei prodotti artigianali, propone il suo inconfondibile “Stealth wealth style” - lusso discreto, anche nelle collezioni eyewear.
Cartier è da sempre sinonimo di lusso ed esclusività. Eleganza senza pari facilmente riconoscibile, rappresentata per l’eyewear da modelli iconici come i Santos, Panthère e Trinity.
Creati da Cari Zalloni, gli occhiali Cazal rivoluzionano la moda degli ’80s grazie a icone dell’hip-hop come Run-Dmc e Rick Ross. Montature massicce in acetato e metallo dai tagli geometrici, imperdibili per ogni amante dello streetwear.
L’estremo lusso di Chrome Hearts: montature lavorate a mano, metalli pregiati, maniacale cura per i dettagli preziosi. Più che occhiali, vere opere d’arte.
Progettati a Londra e realizzati a mano in Italia, gli occhiali Cutler and Gross devono superare un processo di 42 step prima di esser approvati. Dalle linee semplici e aggraziate, le montature combinano gusto contemporaneo e profonda conoscenza artigianale, per un prodotto che durerà tutta la vita.
Dalla geniale idea di due amici di lunga data, nasce Dita, la cui manifattura viene riconosciuta come benchmark a livello globale. Tre linee eyewear create artigianalmente e solo con materiali di primissima qualità come titanio, oro 18k o acetato giapponese.
Il figlio d’arte Garrett Leight crea le sue linee eyewear ispirandosi alle atmosfere californiane. Le montature dal design 80’s combinato con la moderna streetwear aesthetic, mantengono gli altissimi standard a cui il padre, founder di Oliver People, ci ha abituati.
Jacquemus, l’enfant prodige del lusso. Ispirato dalla moda anni ’90 e dal suo ideale di donna delicata e indipendente, si presenta al mondo della moda nel 2009. Inconfondibili i suoi occhiali: forme squadrate di spesso acetato trasparente, colori vividi e tagli puliti, in linea con le sue collezioni.
Jacques Marie Mage è diventato uno dei nomi più importanti nel panorama mondiale. Noto per l’incredibile estrosità, la sua creatività e per le sue limited-edition, JMM propone materiali esclusivi e raffinati, combinati con colori intensi per un risultato unico nel suo genere.
70 anni di conoscenza, la moderna tecnologia giapponese e materiali di altissima qualità sono alla base di Julius Tart, lo storico brand oggi capitanato dal nipote del fondatore e Tommy Ogara (The Light Co.). Montature dal sapore vintage con qualità garantita a vita.
Nate a Berlino e realizzate a mano in Italia, le creazioni di Kuboraum sono tra i prodotti più innovativi e avant-garde esistenti nel mondo eyewear. Maschere, non montature, che aiutano chi le indossa a trovare la propria dimensione ed enfatizzare la propria personalità.
Linda Farrow è ricordato per essere uno dei primi brand ad aver proposto l’eyewear come vero e proprio accessorio con collezioni stagionali e modelli innovativi. Attivo dagli anni ‘70, caratterizzato da linee femminili e intramontabili, dei must per non passare inosservati, ma con stile.
Maison Margiela è un’istituzione del lusso dalla sua nascita, nell’88. Riconosciuto per l’estrosità e per le scelte a volte controverse, il brand propone occhiali dai design destrutturati, futuristici e materiali non convenzionali, sicuramente imperdibili per ogni trendsetter.
Matsuda è stato uno dei brand simbolo della pop-culture tra gli anni ’80 e ’90. Ogni montatura Matsuda è finemente creata, assemblata e intagliata a mano, nel famoso laboratorio di Sabae, in Giappone, utilizzando le più moderne tecnologie e materiali pregiati.
Mykita è uno dei brand più giovani e più richiesti nel mondo del lusso. Nati, creati e assemblati a mano a Berlino, nella Mykita Haus a Kreuzberg, gli occhiali Mykita combinano artigianalità e high-tech, vantando materiali ultra leggeri, linee semplici e design funzionali.
Daniel Beckerman fonda Retrosuperfuture con l’idea di portare alternative nel mondo dell’eyewear classico. Il designer crea montature originali e moderne combinando design, innovazione e altissima qualità. Ogni collezione propone nuovi materiali, dettagli e tecnologie, frutto della continua ricerca e sperimentazione.
Nato dal duo Ambrosio/Tordini, The Attico si pone in contrapposizione al minimalismo contemporaneo, lasciando spazio alla nostalgia per la moda massimalista e vistosa con colori vibranti, montature pesanti e tagli geometrici. Per non passare inosservati.
Thierry Lasry propone il suo “futuristic-vintage” eyewear: montature retro impreziosite da dettagli moderni, realizzate con materiali di altissima qualità e pattern vintage. Tutte le collezioni sono realizzate da artigiani francesi sfruttando acetato italiano e dettagli prezioni, tra cui madreperla, oro e argento.
Vava eyewear è stile contemporaneo e contettuale, a tratti futuristico. Collezioni high-tech ma artigianali, realizzate con le più moderne tecnologie, utilizzando materiali eco-friendly, come l’acetato riciclabile e l’alluminio. Una vera perla totalmente made in Italy.
Yohji Yamamoto è sinonimo di minimalismo e innovazione. Pioniere dell’anti-fashion, Yamamoto lavora su linee pulite e semplici, aggiungendo dettagli vistosi ottenendo risultati unici. Incredibilmente contemporaneo, l’eyewear Yamamoto combina natura e industriale – tagli geometrici e sfumature, in linea con l’idea di bellezza non-conforme che lo contraddistingue.
Contatti
info@indice.vision
+39 320 63 30 888
Orari di apertura
Da martedì a sabato 10:00-13:00 15:30-19:30. Domenica e lunedì su appuntamento.
Dove siamo
Via Padre Giulio Bevilacqua, 7 24121 Brescia, Italia
Designed by Enrico Botta
© 2021 indice
Indice srl - P.IVA IT03943290985